La Politica per la qualità della FARMACISTI PIÙ RINALDI, con riferimento al contesto, alla analisi dei rischi e delle opportunità, viene aggiornata in alcune sue parti qui sotto riportate che si può sintetizzare nel perseguire la massima soddisfazione dei propri Clienti. A tal fine, l’Organizzazione propone i seguenti obiettivi:
Contesto Economico:
- Controllo dei costi organizzativi
- Attenta gestione degli investimenti
- Nuova remunerazione della Farmacia e del Distributore Intermedio
- Nuove esigenze Farmacia dei Servizi
Contesto Ambientale e Normativo:
- Rispetto delle normative ambientali e soddisfare i requisiti di sicurezza, d’igiene e di tutela ambientale previsti dalle leggi in vigore
- Potenziamento dei sistemi che permettano il risparmio energetico da fonti rinnovabili, con nuovi investimenti in pannelli fotovoltaici; accurata gestione della raccolta differenziata;
- Applicazione nuove normative di settore in materia di tracciabilità e sicurezza distribuzione di medicinali (NMVO).
Contesto Sociale:
- Promozione di eventi culturali e socialmente utili (Carro di Tespi, Banco Farmaceutico, do-nazioni a Enti e Associazioni benefiche, Caritas, Diocesi, scuole pubbliche e private)
Contesto Organizzativo:
- facilitare i contatti e le comunicazioni con l’organizzazione (alta affidabilità reti informati-che); nuovo portale web per le offerte promozionali; nuovo protocollo di acquisizione degli ordini telematici.
- Nuova infrastruttura informatica
Mercato/Clienti:
- Attenta politica commerciale e analisi dei Concorrenti
- offrire ai Clienti corsi di formazione in aula presso la nostra sede coinvolgendo sia i Titolari che i Collaboratori di farmacia favorendo la loro crescita professionale accrescendo così l’immagine positiva della nostra Organizzazione.
- Operare nel mercato al dettaglio con acquisizione e gestione di punti vendita (Farmacie) che però al momento non rientrano nel sistema di gestione per la qualità.
Innovazione:
- offrire ai propri Clienti servizi convenzionati stipulati con altre Aziende di servizio
- Sviluppo linee di prodotti personalizzati per la farmacia quali integratori alimentari e prodotti cosmetici (a marchio della farmacia) denominata: Officina del Farmacista
Fornitori:
- Ricerca nuovi fornitori e migliori condizioni di acquisto
- Creare una rete di collaborazione che coinvolga anche i fornitori di nuovi servizi ai Clienti, es. Transfer Order, o accordi quadro per sviluppo acquisti; collaborare con aziende di distribuzione intermedia con caratteristiche analoghe.
- Ricerca nuove società di trasporto e consegna in farmacia
Produzione:
- fornire, in fase di acquisizione degli ordini, la massima attenzione alla comprensione delle esigenze dei Clienti
- evadere gli ordini dei Clienti senza errori
- garantire una corretta conservazione ed imballo dei prodotti fino alla consegna
- rispettare i tempi di consegna confermati
- fornire prodotti con sufficiente vita residua utile
Logistica:
- impegnarsi in una continua ricerca di soluzioni logistiche che possano contribuire al miglioramento del servizio offerto; ricerca di nuovi fornitori per il servizio di trasporto e consegna in farmacia
Sicurezza:
- Corsi di formazione e di aggiornamento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Personale:
- individuare percorsi formativi per migliorare la professionalità dei propri collaboratori
- Responsabilizzare gli addetti a gestire con attenzione gli spazi di cui sono referenti
Il Consiglio di amministrazione conferisce al Rappresentante della Direzione il mandato di attuazione degli obiettivi di cui sopra; il testo più sopra viene pubblicato nel sito ufficiale della Società.
Udine, settembre 2025